Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

STEP#07 - Nel cinema

Immagine
Un'altra testimonianza dell'importanza di questo mezzo di trasporto ci viene fornita dal mondo cinematografico. Ecco alcuni esempi: "Le 22 spie dell'Unione"  (1956), film di Francis D. Lyon, in cui una spia che viene incaricata di guidare una banda di soldati dell'Unione Sovietica verso il sud, allo scopo di distruggere il sistema ferroviario. Per arrivare nel territorio nemico, la banda ruba una locomotiva e, per questo, il capo del gruppo viene condannato a morte.  Questa pellicola dimostra come la locomotiva fosse un mezzo di trasporto molto usato all'epoca, tanto da voler portare il sistema ferroviario alla sua distruzione. "22 spie dell'Unione" "The Great Train Robbery" (1903), di Edwin S. Porter, ha come argomento cardine il dirottamento del treno da parte di quattro uomini. Due di questi raggiungono la locomotiva, uccidono il fuochista e costringono il macchinista a fermare il treno e a scollegare la locomotiva . Dopo aver ...

STEP#06 - Il francobollo

Immagine
Per comprendere ancora meglio l'impatto che ha avuto l'invenzione della locomotiva sulla società bisogna analizzare un ulteriore tipo di testimonianza: il francobollo. Ve ne sono molti prodotti a San Marino nel biennio 1838-1839, tutti con colori e prezzi differenti (in lire). Francobollo di San Marino Francobolli rappresentanti locomotive sono stati prodotti anche nel Novecento. Un esempio è questo francobollo che circolava nel 1984 a Cuba. Francobollo di Cuba Fonti: - Francobollo San Marino - Francobollo Cuba

STEP #05 - I libri

Immagine
Vi sono molte fonti tecniche e letterarie che mostrano come l'invenzione della locomotiva abbia influenzato la società e, allo stesso tempo, come questa macchina si sia evoluta nel tempo. Già a partire dal 1800 vi sono stati numerosi brevetti che hanno dimostrato ciò; un esempio è quello della locomotiva inventata e progettata da H.K. Adams, rilasciato negli Stati Uniti nel 1886. Brevetto della locomotiva di H.K. Adams Ancora oggi vengono costruite numerose locomotive e, incrementate le loro prestazioni. Ciò si può vedere in un articolo di "News Ferroviarie" del 7 aprile 2021, in cui si scrive a proposito delle locomotive 744 , usate nei più svariati contesti operativi: alcune in doppia alla testa di treni merci, altre in servizi di manovra, ecc.. Inoltre, pur avendo solo 895 kW, la locomotiva 744.017 raggiunge i 267 kN, una prestazione superiore a locomotive ben più potenti. articolo sulla Locomotiva 744.017 di "News Ferroviarie"                 ...

STEP #04 - Il principio fisico

Immagine
  La locomotiva a vapore è una macchina termica ad alta pressione che utilizza il ciclo Rankine (un ciclo termodinamico endoreversibile composto da due isoentropiche  e due isobare , il cui scopo è trasformare il calore in lavoro) in un motore a combustione esterna, che impiega la combustione nel generatore di vapore per produrre vapore acqueo, che serve ad azionare il motore stesso. ciclo Rankine Il moto così generato viene trasmesso, con il meccanismo biella-manovella , alle ruote e da esse trasformato nel moto circolare che serve a fa avanzare la locomotiva. meccanismo biella-manovella F è la forza applicata nel piede di biella P, e si scompone in due componenti: F1 e F2 . La prima agisce lungo la biella e genera la rotazione intorno ad O, la seconda crea una forza resistente dovuta all'attrito tra pistone e cilindro. L'autonomia della locomotiva dipende dalla quantità di combustibile e di acqua presenti a bordo. Il combustibile principale è il carbone , ma nei paesi ricc...

STEP #03 - La scienza

La costruzione e il funzionamento della locomotiva abbracciano numerose discipline scientifiche, quali la meccanica applicata ai corpi in movimento, la termodinamica, la fluidodinamica e la gasdinamica . Il primo che riuscì a far muovere un veicolo su rotaia grazie alla forza del vapore fu l'inventore inglese Richard Trevithick nel 1804. La sua macchina era costituita semplicemente da una caldaia in ferro con un camino posto presso la bocca di caricamento del carbone. Il vapore prodotto veniva convogliato ad un cilindro orizzontale al lato opposto del camino, che veniva utilizzato per garantire il movimento della macchina. La caldaia raggiungeva la pressione di circa 2,8 bar, ed era dotata di una valvola sfogo per le sovrapposizioni.  Questa macchina può essere considerata come il precursore della locomotiva; il vero "padre" della locomotiva è George Stephenson , che nel 1814 costruì la " Blucher" . Pur essendo un'applicazione meccanica tradizionale, essa...

STEP #02 - Il nome

  Locomotiva La locomotiva è un veicolo munito di apparato di trazione, adibito al traino dei convogli. A seconda del tipo di apparato di trazione si distinguono in: locomotive a vapore , Diesel, elettriche, Diesel-elettriche, a turbina, ecc.; a seconda del servizio cui sono destinate e in relazione alla potenza richiesta, sono divise in: locomotive da manovra e da treni ; queste ultime, a loro volta: per treni merci e per treni viaggiatori . Nell'uso comune, con il nome di locomotiva si intende per lo più quella a vapore, mentre quelle elettriche e a Diesel sono spesso chiamate locomotori, locomotrici o elettromotrici. Dal punto di vista etimologico, il nome deriva dal latino " loco" , ablativo di " locus"  (<luogo>), e dal latino medievale " motivus"  (<relativo al moto>); inizialmente il termine veniva usato nell'accezione di <facoltà di muoversi, di spostarsi da un luogo ad un altro>. In altre lingue: -in francese e in ingle...