Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2021

STEP#10 - Nella letteratura

Immagine
  La locomotiva ha avuto grande importanza nell'ambito della letteratura tecnica grazie ai numerosi brevetti e alle varie descrizioni dello strumento. Anche nella letteratura romanzesca moderna è stata citata numerose volte, però sotto forma della sua evoluzione, cioè il treno. Un esempio è il racconto di Agatha Christie  intitolato " Assassinio sull'Orient Express ". Il racconto parla di un uomo, Poirot, che si trova su un vagone di prima classe partito da Istanbul e diretto a Calais e si deve occupare di un delitto.  Mentre il treno è bloccato dalla neve, infatti, qualcuno pugnala a morte un ricco americano, il signor Ratchett. L’assassino non può che essere uno dei viaggiatori, eppure nessuno sembra avere avuto un motivo per commettere il crimine. Leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, l’Orient-Express diventa lo scenario della più celebre impresa di Poirot. " Assassino sull'Orient Express" Fonti: - Letteratura

STEP#09 - Amici e collaboratori

Immagine
  George Stephenson, per diventare l'ingegnere considerato come il padre della locomotiva , è stato a contatto con numerosi scienziati e ingegneri, anch'essi famosi all'epoca. Tra i più importanti di questi abbiamo Thomas Newcomen e James Watt , considerati gli ingegneri inglesi più rinomati dell'Ottocento . I due hanno impartito lezioni di meccanica a George Stephenson. Thomas Newcomen è considerato il vero padre della rivoluzione industriale , soprattutto per il suo progetto del motore a vapore. Watt e Stephenson vennero ispirati dallo studio e dallo "smontaggio" dei suoi motori a vapore e trassero da lui l'ispirazione per questa nuova tecnologia. Thomas Newcomen James Watt , figlio di genitori presbiteriani, venne prima istruito a casa da sua madre, poi nella scuola di ingegneria di Greenock, dove dimostrò grande interesse per la matematica. Watt inventò una valvola di regolazione (nota come "regolatore Watt" e "regolatore centrifugo...

STEP#08 - Nei fumetti

Immagine
Un'ulteriore testimonianza dell'utilità di questo strumento è rappresentata dai fumetti , per fare leva anche sulle fasce anagraficamente più piccole della popolazione. Per la locomotiva c'è il fumetto numero 619 di "Topolino"  , uscito il 21 agosto 2007, sceneggiato da Rodolfo Cimino e disegnato da Alessandro Del Conte. Il capitolo si intitola "Zio Paperone e il rimedio mobile per la tassa statica"  ed è ambientato nel periodo della crisi finanziaria. La soluzione di Paperino per mettere in movimento il denaro per la tassa statica è proprio questa locomotiva . Fonti: - 619 Topolino